Il mio mal di te sta nel cuore

“Ho mal di testa.”
“Ma se non hai una testa, tu!”
“Embè? Mi fa male, ti dico.”
“Come può farti male ciò che non hai?”
“E’ proprio qui che ti sbagli. Fa sempre più male ciò che non si ha. O ciò che si è avuto in passato ed ora non c’è più.”
“Allora dimmi. Raccontami della tua testa. E del tuo dolore.”

“Ho perso la testa quando ho capito di averla molto a cuore.
Era nel posto sbagliato, forse.
Cuore e testa: due nemici/amici giurati.
Ed il processo (di rottura) inevitabile.
Dove c’era uno non poteva esserci l’altro.
E così sempre.
Allora giù litigi per stabilire chi dei due avesse ragione.
Il cuore, bravo ad argomentare per (cu)ore e (cu)ore, senza mai arrivare al cuore (della questione).
E la testa, ragionamenti a non finire per poter dimostrare di essere l’unica ad aver diritto di ragione.

E in uno di questi ragionamenti infiniti la mia testa si è persa.
E non è più tornata.
Ha lasciato campo libero ad un cuore subito pronto a dettar legge (“Al cuor non si comanda!”).
E giù emozioni una più forte dell’altra, passioni sfrenate e dunque incontrollabili, lacrime dolci e amare.
Una giostra emotiva senza (e)motivo.

Ed è lì che, tra un pianto ed un sorriso, ho cominciato a realizzare di avere una mancanza.
Di avere una mancanza, sì.
O meglio: di non avere una presenza.
Ed ecco il dolore.
Il dolore per ciò che non c’è.
Il dolore per un vuoto che sembra incolmabile.
Il dolore vivo per ciò che non vive più.

E mi fa male, sì.
Perché il cuore ha bisogno della testa, anche solo per litigare.
O per mitigare i suoi sbalzi d’amore.

Devo ritrovare ciò che ho perduto.
Lo devo fare per me.
Solo per me.

Te sta’ qui.
Io vado e torno.
(e te lo dico così: col cuore in mano)”

Pubblicato da

La Pazza

Parole fatte a pezzi. Parole come pezzi. Di me. Io: patchwork in progress.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...